I punti trigger sono spesso causati da un sovraccarico dei muscoli, ad esempio a causa di movimenti ripetitivi, posture scorrette o stress. Questo sforzo eccessivo porta a un indurimento o a una debolezza muscolare in determinate aree, che possono essere percepite come punti trigger. Anche le lesioni traumatiche o i movimenti di stiramento possono portare le fibre muscolari a non rilassarsi più correttamente e a indurirsi.
Le cause più importanti in sintesi:
- Sovraccarico dei muscoli: Movimenti ripetitivi o attività monotone (ad esempio stare seduti per lunghi periodi, lavori fisici pesanti) possono causare punti trigger.
- Postura sbagliata: Sforzi unilaterali o posizioni sfavorevoli, come lo stare seduti alla scrivania, spesso provocano tensioni e punti trigger nella zona del collo e delle spalle.
- Stress e tensione psicologica: Lo stress cronico porta a un aumento della tensione muscolare, che a sua volta favorisce i punti trigger.
- Lesioni e traumi: Anche gli stiramenti, le cadute o gli incidenti possono causare punti trigger, in quanto danneggiano le fibre muscolari e determinano un'alterazione della tensione.
Queste tensioni muscolari e i disturbi circolatori possono non solo causare dolore, ma anche limitare la mobilità e ridurre la forza muscolare. Ciò si traduce spesso in deficit di movimento o in problemi di coordinazione.